Principio Italiano di Etica e Indipendenza per l’attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità
Care Colleghe e Cari Colleghi,
Vi comunico che con Determina della Ragioneria Generale dello Stato del 30 gennaio 2025, prot. n. RR 12, pubblicata il 31 gennaio 2025, è stato adottato il “Principio in materia di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività del soggetto incaricato della attestazione sulla rendicontazione di sostenibilità, elaborato ai sensi dell’art. 10, comma 13-ter, del D. Lgs. n. 39/2010 e dell’art. 18, comma 8, del D. Lgs. 125/2024”.
Il Principio italiano di etica e indipendenza per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità è stato elaborato dal CNDCEC, Assirevi e INRL, unitamente al MEF e alla Consob, sulla base delle medesime convenzioni già in essere ed estende al revisore della sostenibilità, in via transitoria e con alcune specificazioni, le previsioni dettate per il revisore legale nell’esercizio dell’attività di revisione del bilancio dal Codice italiano di etica e indipendenza adottato con determina della RGS del 23 marzo 2023.
Il principio in oggetto, pubblicato qui in calce e sul sito della Ragioneria Generale dello Stato all’indirizzo https://revisionelegale.rgs.mef.gov.it/area-pubblica/, entra in vigore per gli incarichi di attestazione della rendicontazione di sostenibilità relativi ai periodi amministrativi che iniziano in data 1° gennaio 2024 o successivamente.
Il nuovo principio di Attestazione è pubblicato qui in calce e sul sito della Ragioneria Generale dello Stato all’indirizzo:
Cari saluti
Il Presidente
Giuseppe Crescitelli